Farfarina nasce dalle idee e dalle braccia di
Gloria e Francesco.
L’azienda
Produciamo principalmente olio extra vergine di oliva, farro monococco, legumi ricercati e, nel prossimo futuro, farine macinate nel nostro mulino.
Grazie ad una rete con gli agricoltori vicini offriamo frutta e verdura, uova, formaggio di pecora e marmellate e composte, il tutto lavorato con amore e attenzione alla salvaguardia del territorio e della natura presso il nostro punto vendita.
Gloria e Francesco
Gloria e Francesco sono due giovani sposi, una piemontese ed un romano doc, con una grande passione per la terra e e per agroecologia. Dal 2005, data del loro incontro, hanno duramente lavorato presso la loro azienda di giardinaggio, per risparmiare i soldi necessari ad acquistare i primi 2 ettari di terra nel posto “giusto”, scelto dopo mille incontri, viaggi, accordi. Oggi la loro azienda ha una superficie di 20 ha tra Castelnuovo di Farfa, Toffia e Poggio Catino, con uliveti e seminativi di collina su cui coltivano a rotazione cereali e legumi ricercati coltivando con metodi di agricoltura biologica.
METODO BIOLOGICO FARFARINA
Tutte le nostre azioni agricole si fondano sul rispetto della Terra, del Suolo e della Biodiversità. Seguendo i principi della PERMACULTURA, della Biodinamica e della Agricoltura Organica Rigenerativa coltiviamo le nostre terre con rispetto eseguendo le minime lavorazioni, apportando sostanza organica ed evitando ogni contaminazione con sostanza chimiche di sintesi in ogni fase della lavorazione.
le nostre lavorazioni consistono principalmente in:
Concimazione di fondo con il compost derivante da cumuli biodinamici con residui verdi aziendali e sterco dei nostri cavalli, utilizzo del Puntatore (Ripper), del morgano leggero e della fresa per preparare i letti di semina, tutto lungo le curve di livello (kye line) per ridurre il dilavamento.
Il progetto farfarina
Inseriti nella comunità Gloria e Francesco vogliono creare un’attività utile a tutti. Dopo vari consulti decidono che un mulino per cereali sarà un’opportunità di crescita e sviluppo per un territorio vocato all’olivicultura ma in forte difficoltà.
Dopo un’attenta ricerca e studio sulle macchine necessarie alla realizzazione di un mulino moderno ma attento alla salvaguardia delle caratteristiche organolettiche dei prodotti lavorati, dopo aver girato tutta l’Italia da nord a sud, conosciuto pionieri della farina e maestri mugnai, abbiamo selezionano due macchine per la pulitura della semente e un mulino a pietra modello austriaco alimentati per lo più dai loro pannelli solari.
Il mulino è stato realizzato con l’aiuto dei nostri parenti e di Europa PSR 2014-2020.
Il Farro Monococco
Il Triticum monococcum volgarmente denominato piccolo farro e più comunemente conosciuto come “monococco” (Einkorn in lingua tedesca), è una pianta della famiglia delle graminacee ed è ritenuto il primo cereale “addomesticato” dall’uomo intorno al 7500 a.C., in Medio Oriente.
ContinuaL’olio EVO
Olio extravergione d’oliva di primissima qualità, base della Nostra alimentazione e di ogni piatto, prodotto nei territori della Sabina, situati tra Roma e Rieti, aree vocate alla olivicoltura da tempi remoti (periodo preromano) …
ContinuaProgetti per il futuro
L’azienda è in continua evoluzione e spinta dalla voglia di realizzare progetti sempre nuovi per la comunità e favorire la condivisione.
Per rimanere aggiornato sui prodotti, sugli eventi e per proporre iniziative ti invitiamo a contattarci via mail o via telefono e seguirci su
Seguici su Facebook!
Intanto alcune anticipazioni:
- cantiere condiviso di BIOEDILIZIA in legno e balle di paglia
- acquisto condiviso di un FORNO A LEGNA per uso comunitario
- realizzazione di corsi di ARTE BIANCA
- scambi di ricette rurali in CUCINA-LABORATORIO condiviso
- scambio di SEMI e tecniche agronomiche naturali
- mercatini della TERRA periodici con SLOWFOOD Sabina
… e tanto altro!
Collaborano con noi
FILIERA DEI GRANI ANTICHI DEL REATINO
(semina del grano tenero evolutivo Rieti)
RETE SEMI RURALI
(semina del grano tenero evolutivo Soliban)
SLOWFOOD SABINA
(mercati della Terra periodici e eventi culturali)
WWOOF ITALIA
(host per turismo agricolo)
AGRIBANCO SABINO
(condivisone di un banco al mercato coperto di Corso Trieste a Roma)
PAU
(panificatori agricoli urbani)
Cosa puoi fare al Mulino Farfarina
- conoscere e partecipare alla MACINA dei chicchi per fare la FARINA
- goderti il PANORAMA della campagna Sabina e della Abbazia di Farfa
- fare una PASSEGIATA tra gli ulivi e i viscioli
- campeggiare con CAMPER o TENDA
- DEGUSTARE i nostri prodotti (su prenotazione)
- fare un PIC-NIC
- acquistare PRODOTTI AZIENDALI e dei nostri amici agricoltori
- accarezzare i nostri ANIMALI DA CORTILE ( galline,oche e cavalli)
- … e tanto altro!
Il TUTTO nella massima sicurezza e comodità a due passi dal borgo di Castelnuovo di Farfa e dall’Abbazia in compagnia di Gloria e Francesco!