Ceci biondi

Legumi antichi, conosciuti e addomesticati fin da epoca romana.

Informazioni sul prodotto

barattolo di vetro > 420gr
sacchetto di carta > 400gr
sfuso oltre > 2kg

La nostra azienda ha come prerogativa la riduzione degli imballaggi e il bando della plastica per il confezionamento, e per questo che utilizziamo solo sacchetti di carta, senza finestrelle e vetro per la conservazione. Vorremo avviare un circuito di fidelizzazione con i nostri clienti che portandoci il barattolo vuoto potranno acquistare di nuovo il prodotto ma al prezzo dello sfuso.

I nostri ceci biondi possono essere acquistati tramite ordini effettuati compilando il form su questa pagina.

PREZZI

vendita sfuso per quantità superiori ai 2kg  > 6 €/kg
vendita in sacchetto di carta 400gr > 3€
vendita in barattolo di vetro da 420gr > 4€

Per ordini superiori ai 2kg, il prezzo scende a … €/Kg e il prodotto sarà confezionato e consegnato in sacchetti di carta, secondo necessità.

Prodotto e confezionato sulle colline del Farfa, con metodi naturali, senza utilizzo di sostanze chimiche. Prodotto 100% italiano.

Prodotto da Azienda Agricola Gloria Lina Cella in conversione Biologica
Loc. Mercata Toffia 02039 Rieti

Organismo di controllo Suolo e Salute Srl
Autorizzato dal MIPAAF n. 12-02824
Codice ODC IT-BIO-004

Valori nutrizionali medi

Valori nutrizionali medi
Proteine totali 19 g
Grassi 6 g
Acidi grassi saturi 0.6 g
Acidi grassi polinsaturi 2.7 g
Acidi grassi monoinsaturi 1.4 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 24 mg
Potassio 875 mg
Carboidrati 61 mg
Fibra alimentare 17 g
Zucchero 11 g
Vitamina A 67 IU
Vitamina C 4 mg
Calcio 105 mg
Ferro 6.2 mg
Vitamina D 0 IU
Vitamina B 60.5 mg
Vitamina B 120 µg
Magnesio 115 mg

Il cece biondo

Legume della nostra tradizione, base della dieta mediterranea, ricco di proteine conosciuto fin dall’antichità di colore giallo chiaro, paglierino; seme di forma  tondeggiante caratterizzato da un rostro più o meno pronunciato a seconda della varietà è contenuto in un baccello che ne porta due -tre. 

È stata una delle prime colture allevate dall’uomo ed era tanto diffuso e conosciuto che  in epoca romana aveva dato il nome alla famiglia del  nostro leggendario Cicerone in quanto un suo antenato mostrava sul naso una grossa escrescenza a forma di CeCe. Alimento base dei gladiatori per la sue caratteristiche nutrizionali e la sua diffusione fra il popolo.

Produzione 2016

Abbiamo seminato e raccolto i ceci biondi per effettuare le dovute rotazioni agrarie utili all’arricchimento del suolo e per diversificare la produzione. La superficie occupata da questa coltura era di  1 ettaro e abbiamo prodotto circa 300 kg di prodotto. Il suolo che l’anno prima aveva ospitato il farro monococco è stato lavorato con un morgano pesante concimato con letame maturo e fresato per preparare il letto di semina, non sono state effettuate arature e scassi per non alterare la pedologia del suolo. la semina è stata effettuata con una seminatrice e la raccolta è stata effettuata da una mietitrebbia. Il seme, non trattato, è stato reperito da amici della Puglia.

Il cece biondo in cucina

MODALITÀ DI UTILIZZO.

Ottimi associati a cereali integrali e verdure di stagione.

TEMPO DI AMMOLLO.

Almeno una notte (minimo 5 ore). Per velocizzare i tempi di reidratazione si consiglia di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato.

TEMPI DI COTTURA.

Portare a ebollizione i ceci in acqua e cuocere per circa 2 ore. Si consiglia l’aggiunta di una foglia di alloro e/o alga Kombu, e di un cucchiaino di bicarbonato per velocizzare la cottura del legume. Quantità per persona.40gr per 500ml di acqua.

Ceci croccanti al forno

impegno: facile
dosi:  4 persone
tempo: 15 minuti

ingredienti:
ceci, olio evo, rosmarino, sale
Piatto vegano

Mettere in ammollo e poi lessare i ceci

asciugarli e metterli  in un terrina dove verserete un po di olio evo, rosmarino, sale  mescolando bene.
Disporli su una teglia ben distesi su un foglio di carta forno e metterli in forno a 200 gradi per 30 minuti avendo cura di girarli ogni 10 minuti per garantire una tostatura omogenea.
Mentre sono ancora caldi aggiustare di sale e spezie e servire quando freddi.
Buon appetito!
Ottimi come snack per gli aperitivi o spezzafame.