Ceci neri

Da sempre conosciuti e utilizzati dalle antiche famiglie contadine per la loro ricchezza di ferro, proteine e fibre.

Informazioni sul prodotto

barattolo di vetro > 420gr
sacchetto di carta > 400gr
sfuso oltre > 2kg

La nostra azienda ha come prerogativa la riduzione degli imballaggi e il bando della plastica per il confezionamento, e per questo che utilizziamo solo sacchetti di carta, senza finestrelle e vetro per la conservazione. Vorremo avviare un circuito di fidelizzazione con i nostri clienti che portandoci il barattolo vuoto potranno acquistare di nuovo il prodotto ma al prezzo dello sfuso.
Tutto il materiale usato per il confezionamento è riciclabile e a basso impatto ambientale.

I nostri ceci neri possono essere acquistati tramite ordini effettuati compilando il form in fondo alla pagina.

PREZZI

vendita sfuso per quantità superiori ai 2 kg  6 E/kg
vendita in sacchetto di carta 400 gr      3 Euro
vendita in barattolo di vetro da 420 gr     4 Euro

Per ordini superiori ai 2kg, il prezzo scende a … €/Kg e il prodotto sarà confezionato e consegnato in sacchetti di carta, secondo necessità.

Prodotto e confezionato sulle colline del Farfa, con metodi naturali, senza utilizzo di sostanze chimiche. Prodotto 100% italiano.

Prodotto da Azienda Agricola Gloria Lina Cella in conversione Biologica
Loc. Mercata Toffia 02039 Rieti

Organismo di controllo Suolo e Salute Srl
Autorizzato dal MIPAAF n. 12-02824
Codice ODC IT-BIO-004

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100gr
Parte edibile 100%
Acqua 10.30 g
Proteine 20.90 g
Grassi (Lipidi) 6.30 g
Saturi totali 0.81 g
Acidi grassi polinsaturi 3.46 g
Acidi grassi monoinsaturi 1.75 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 6 mg
Potassio 881 mg
Carboidrati disponibili 46.90 g
Carboidrati complessi 39.30 g
Fibra totale 13.60 g
Zuccheri solubili 3.70 g
Tiamin (Vit. B1) 0.30 mg
Riboflavina (Vit. B2) 0.10 mg
Niacina (Vit. B3 o PP) 2.50 mg
Vitamina A retinolo eq. 10µg
Calcio 142 mg
Ferro 6.40 mg
Fosforo 415 mg
Magnesio 130 mg
Zinco 3.20 mg
Rame 1 mg
Selenio 2µg

I ceci neri

Ceci della tradizione pugliese trapiantati nel reatino per le loro caratteristiche di rusticità e i loro preziosi valori nutrizionali. Di dimensioni ridotte rispetto al cece biondo,maggiormente rugosi e con buccia poco più spessa di colore nero sono ricchi di ferro tanto da essere utilizzati per sostegno alle donne in gravidanza e ai soggetti anemici.

Storia
Conosciuti fin dall’antichità per le loro peculiarità nutrizionali e la loro rusticità nella coltivazione sono stati abbandonati per la ridotta produttività , la disomogeneità colturale la relativa difficoltà di cottura. Rivalutati e reintrodotti proprio per le loro caratteristiche nutrizionali e rusticità.

Produzione 2016

Abbiamo seminato e raccolto i ceci neri per effettuare le dovute rotazioni agrarie utili all’arricchimento del suolo e per diversificare la produzione . La superficie occupata da questa coltura era di 1 ettaro e abbiamo prodotto circa 600 kg di prodotto. il suolo che l’hanno prima aveva ospitato il farro monococco è stato lavorato con un morgano pesante concimato con letame maturo e fresato per preparare il letto di semina , non sono state effettuate arature e scassi per non alterare la pedologia del suolo. la semina è stata effettuata con una seminatrice e la raccolta è stata effettuata da una mietitrebbia. Il seme, non trattato è stato reperito da amici della Puglia.

I ceci neri in cucina

MODALITÀ DI UTILIZZO.

Ottimi con cereali integrali e verdure di stagione.

TEMPO DI AMMOLLO.

Per velocizzare i tempi di reidratazione si consiglia di aggiungere un cucchiaino di bicarbonato.

TEMPI DI COTTURA.

Portare a ebollizione i ceci in acqua e cuocere per circa 2 ore. Si consiglia l’aggiunta di una foglia di alloro e/o alga Kombu, e di un cucchiaino di bicarbonato per velocizzare la cottura del legume. Quantità per persona.40gr per 500ml di acqua.

Polpette di ceci neri alle erbe

ingredienti:

400 g di ceci neri
3 uova
4 cucchiai di farina di ceci
basilico
sale
senape in polvere
aglio in polvere
olio evo

Mettere in ammollo e dopo lessare i ceci neri, in una terrina mettere tutti gli ingredienti e omogeneizzare il tutto con le mani o con un robottino.

In una teglia ben oleata disporre le polpettine e mettere in forno per 20-25 minuti a 180 gradi.

Buon appetito!