Nasce il mulino FARFARINA:
compra buon cibo, maciniamo grano pulito, condividiamo un’agricoltura giusta

il cartello del mulino farfarina
taglio della corda inaugurazione del mulino
negozio del mulino di farfarina

Dicono di noi

Ivana Pagliara di PromoTuscia intervista Gloria il 28 febbraio 2021, giorno dell’inaugurazione del mulino.

Intervista (audio) a L’Italia che va. A partire dal minuto 16′.

Eccoci a L’ora solare, un programma di #Tv2000, che ci è venuta a trovare, a visitare il nostro Mulino di comunità e i nostri campi.
Sia io che Francesco abbiamo raccontato il nostro progetto di vita: 4 minuti belli e intensi, che speriamo vi farà piacere vedere!

La nostra rete

Storia del nostro mulino

la nuova casa mulino di farfarina

Il progetto della CASA-MULINO prevede la realizzazione di un edificio in legno e paglia eco sostenibile e autosufficiente, che ospiterà il mulino a pietra per la macinatura dei cereali e legumi locali alimentato da pannelli solari e dal il recupero delle acque piovane.Il mulino sarà a disposizione delle numerose piccole aziende agricole biologiche del territorio.
L’impianto è stato approvato dal Comune di Castelnuovo di Farfa e in parte finanziato con il PSR 2014-2020.

Dettaglio del progetto:

1. MAGAZZINO AGRICOLO IN LEGNO E PAGLIA di circa 70 mqQui saranno collocate le macchine per la macina dei prodotti granulari secchi (cereali e legumi). L’edificiosarà realizzato in autocostruzione tramite workshop di bioedilizia, e il suo costo stimato è di 30,000€
2. MULINO A PIETRA AUSTRIACOFunziona con un numero di giri limitato, per una macinazione lenta e senza sbalzi di temperatura. Il suo costo è di 8,500€
3. MACCHINA PER LA SELEZIONE E LA PULITURA DELLE GRANAGLIE Si usa nella pre-macinazione e serve per produrre una farina pura e pulita da sassi, infestanti, ecc. Il suo costo è di 20,000€
4. IMPIANTO FOTOVOLTAICO AD ACCUMULOIl suo costo è di 15,000€
5. CUCINA-LABORATORIOQui si realizzeranno piccole trasformazioni, a servizio di tutte le azienda agricole in rete. Il costo previsto è di 17,000€
6. PUNTO VENDITAPer vendere i prodotti della Rete di azienda agricole collegate al progetto della casa-mulino. Il costo previsto è di 7,600 €

Lavorando nel territorio ci siamo resi conto della estrema difficoltà che i piccoli agricoltori hanno a “lavorare” i loro prodotti agricoli: le quantità sono troppo piccole per proporle a grandi impianti, e la ricercatezza della materia prima richiede maggiore attenzione nel settaggio delle macchine che lavorano i prodotti.

Per questo ci siamo resi promotori della realizzazione di un Mulino per cereali e legumi d’uso comunitario, che consentirà a tutti i fautori di una agricoltura a dimensione d’uomo di macinare i propri cereali antichi e biologici valorizzando così il magnifico territorio della Sabina e sviluppando la diffusione dei grani originari della piana del Reatino (var. Rieti, Verna, Biancola, ecc.).

Con il nostro lavoro e il vostro aiuto vorremmo realizzare questo progetto e condividere il frutto del nostro impegno comune.

Storia del mulino per immagini

28 febbraio 2021

Inauguriamo il mulino di Farfarina!

2 aprile 2019

Una nuova avventura!

15 aprile 2019

Noi si cresce!!! Una armatura da PAURA!!

10 maggio 2019

Le fondamenta del mulino FARFARINA sono terminate! E se le fondamenta ci sono allora si comincia a VOLARE!! SOSTENETECI!!

18-21 giugno 2019

Si ricomincia. Si cambiano i profili per organizzare un giardino intorno al mulino, mentre seguiamo con la costruzione delle fondamenta!